Skip to main content
News

Boom di fallimenti aziendali in Repubblica Ceca nel 2025: +12% rispetto al 2024

Introduzione

Il primo semestre del 2025 ha segnato un’impennata nei fallimenti aziendali in Repubblica Ceca, con 384 società commerciali dichiarate fallite, pari a un aumento del 12% rispetto allo stesso periodo del 2024. Secondo un’analisi condotta da CrifCzech Credit Bureau, si tratta del dato più alto registrato dal 2017, vicino ai livelli critici del 2021. Questo trend preoccupante evidenzia una crescente instabilità del tessuto imprenditoriale ceco, con Praga al centro della crisi.

Crescita dei fallimenti e delle richieste di insolvenza

Nel primo semestre del 2025, i tribunali cechi hanno registrato 384 fallimenti aziendali, un numero che eguaglia quasi il picco del 2021, quando se ne registrarono 380 nello stesso periodo. Inoltre, le richieste di apertura delle procedure di insolvenza sono aumentate del 10%, segnalando un peggioramento diffuso della salute finanziaria delle imprese commerciali.

Nel solo mese di giugno, si sono verificati 69 fallimenti, il terzo valore mensile più alto dell’anno, in aumento di 22 unità rispetto a maggio. Più della metà dei casi si sono concentrati a Praga.


Le cause dell’aumento dei fallimenti aziendali

Secondo fonti autorevoli, tra cui CRIF Czech Credit Bureau, l’attuale dinamica dei fallimenti aziendali in Repubblica Ceca ha superato la media degli ultimi 12 mesi.

Le ragioni di questo aumento sono complesse e interconnesse.

1. Aumento dei tassi d’interesse e minore accesso al credito. Nel periodo post-pandemico, l’impennata dell’inflazione ha spinto la Banca Nazionale Ceca ad alzare ripetutamente i tassi di interesse per contenere la crescita dei prezzi. Questo ha avuto un effetto diretto sul sistema creditizio: i prestiti bancari sono diventati più costosi e meno accessibili, in particolare per le piccole e medie imprese (PMI), già fragili in termini di liquidità.

2. Pressioni inflazionistiche, che hanno colpito sia i costi di produzione sia le spese operative delle imprese. Secondo un podcast analitico di CRIF, il contesto economico internazionale , caratterizzato da inflazione persistente, aumento dei costi energetici e instabilità geopolitica , ha inciso negativamente sulla stabilità finanziaria delle aziende.


Conclusione

L’aumento dei fallimenti aziendali in Repubblica Ceca è un campanello d’allarme per il governo, le istituzioni finanziarie e gli imprenditori. Adeguate misure strutturali, supporto mirato alle PMI e incentivi fiscali appaiono come strumenti necessari per rilanciare la stabilità economica.

Immagine generata dall’IA.

Fonti: https://www.aziendabanca.it/notizie/imprese/credito-alle-imprese-nel-2025-dati-crif, https://www.crif.it/ricerche-e-academy/ricerche/define-banking-next/podcast-credito-imprese-2025, https://it.tradingeconomics.com/czech-republic/interest-rate, https://www.camic.cz/it/news/cresce-nel-primo-semestre-il-numero-dei-fallimenti-aziendali/.

Call Now Button