Skip to main content
NewsNon categorizzato

Repubblica Ceca: la seconda economia più industrializzata d’Europa

L’economia ceca è cresciuta del 2,6% su base annua e dello 0,5% su base trimestrale nel secondo trimestre (aprile – giugno) 2025, secondo la stima rivista dell’Ufficio di Statistica Ceco (CZSO). Questi dati hanno superato le stime preliminari pubblicate a fine luglio, che indicavano una crescita annua del 2,4% e trimestrale dello 0,2%. Analisti e istituzioni come la Banca Nazionale Ceca definiscono questo risultato una forte ripresa, sostenuta dall’aumento della domanda interna e dal superamento delle preoccupazioni precedenti.

La domanda interna sostiene la crescita, mentre commercio e investimenti arrancano

La crescita è stata trainata principalmente dai consumi finali delle famiglie, saliti del 3,4% su base annua, e dai consumi della pubblica amministrazione, in aumento del 2,2%. Un ulteriore fattore positivo è stato il consistente accumulo di scorte, che ha contribuito con +1,4 punti percentuali alla crescita. Al contrario, la formazione lorda di capitale fisso (gli investimenti) ha avuto un impatto leggermente negativo, sottraendo 0,3 punti percentuali, mentre la bilancia commerciale internazionale ha ridotto il PIL di circa 0,2 punti percentuali. In altre parole, l’aumento dei consumi interni e delle scorte ha compensato la debolezza degli investimenti e del commercio estero.

Crescita del PIL ceco nel contesto UE

Con una crescita del 2,6% nel secondo trimestre, la Repubblica Ceca sta superando diverse grandi economie dell’UE. Germania e Francia dovrebbero crescere rispettivamente di meno dell’1% e dell’1,3% circa, mentre l’Italia resta intorno all’1%. La Polonia, invece, è prevista crescere di oltre il 3% nel 2025. Ciò colloca la Repubblica Ceca in una solida posizione intermedia: più robusta rispetto ai partner dell’Europa occidentale, ma dietro alla vicina zona orientale con la crescita più rapida. Secondo le previsioni della Commissione Europea, la crescita del PIL ceco dovrebbe attestarsi all’1,9% nel 2025 e al 2,1% nel 2026, con la domanda interna che resterà il principale motore, a fronte di un commercio estero debole.

Struttura economica della Repubblica Ceca

L’economia ceca mantiene una struttura diversificata e orientata all’industria. L’industria, che include manifattura e costruzioni, rappresenta circa il 36–37% del PIL, i servizi circa il 61–62% e l’agricoltura intorno al 2–2,5%. L’industria automobilistica merita una menzione speciale: da sola costituisce circa il 20% della produzione industriale, impiega direttamente oltre 120.000 persone e produce più di 1,3 milioni di veicoli l’anno. Altri segmenti industriali chiave comprendono ingegneria ad alta tecnologia, elettronica, metallurgia, chimica, farmaceutica e meccanica. Tra i servizi, spiccano informazione e comunicazione, R&S, ICT, nanotecnologie, scienze della vita, insieme a turismo e servizi finanziari. La forza industriale del Paese, in termini percentuali la seconda più alta nell’UE dopo l’Irlanda, sostiene il suo profilo orientato all’export e rafforza l’economia nel suo complesso.

Conclusione

La Repubblica Ceca ha registrato una performance economica decisamente solida nel secondo trimestre (aprile – giugno) 2025, con una crescita del PIL annua del 2,6% e trimestrale dello 0,5%, entrambe superiori alle previsioni iniziali. Questa ripresa è stata trainata soprattutto dai consumi delle famiglie e della pubblica amministrazione, rafforzata dall’aumento delle scorte, che nel complesso hanno compensato il modesto calo degli investimenti e l’indebolimento del saldo commerciale. Strutturalmente, l’economia ceca continua a poggiare sulla sua spina dorsale industriale, in particolare sulla produzione automobilistica, che rappresenta una quota significativa dell’output nazionale, affiancata da un vivace settore dei servizi. In un contesto europeo ancora incerto, la crescita trainata dalla domanda interna e la struttura economica diversificata offrono alla Repubblica Ceca basi solide per una resilienza sostenuta e una moderata espansione futura.

Call Now Button