Skip to main content
News

Riforma fiscale JMHZ: nuove regole su redditi, stock option e benefit aziendali

Il 10 settembre 2025 la Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge di accompagnamento all’Atto sul Report Mensile Unico dei Datori di Lavoro (JMHZ), recependo le modifiche proposte dal Senato. Si tratta di un intervento legislativo di rilievo che incide non solo sugli obblighi amministrativi dei datori di lavoro, ma introduce anche importanti novità nell’Imposta sul Reddito.

Tra le misure più significative spiccano:

  • modifiche alle disposizioni relative alle agevolazioni per ricerca e sviluppo;
  • abolizione del limite annuo di 40 milioni di CZK per l’esenzione dei redditi derivanti dalla vendita di titoli e partecipazioni societarie, limite che resta invece applicabile ai proventi da cripto-attività;
  • introduzione di un nuovo sistema di tassazione dei redditi derivanti da stock option qualificate, concesse da datori di lavoro qualificati a dipendenti qualificati;
  • abolizione della ritenuta d’acconto per contratti di lavoro autonomo occasionale o a tempo parziale, nonché per i compensi dei membri degli organi statutari che risultano non residenti fiscali in Repubblica Ceca;
  • chiarimento della definizione di benefit aziendali legati al tempo libero;
  • inserimento della definizione di veicolo a basse emissioni nella normativa sull’imposta sul reddito.

Il disegno di legge passerà ora al Presidente per la firma; in caso di promulgazione sarà pubblicato nella Raccolta delle Leggi ed entrerà in vigore secondo le disposizioni transitorie.

Per le aziende, queste modifiche rappresentano un’occasione per rivedere strategie fiscali, gestione dei benefit e strumenti di incentivazione dei dipendenti. Una consulenza mirata diventa quindi fondamentale per garantire compliance normativa e cogliere al meglio le nuove opportunità introdotte dalla riforma.

AI image.

Call Now Button