
Aumento complessivo delle entrate fiscali
Nei primi tre trimestri del 2025 le entrate fiscali della Repubblica Ceca hanno registrato un incremento significativo, con una crescita complessiva dell’8,8% che ha portato il gettito totale a 1.140 miliardi di corone. Si tratta di un risultato che riflette la solidità della raccolta fiscale in questo periodo e che offre importanti spunti di riflessione per le imprese. In particolare, l’imposta sul reddito delle società è salita del 13,3%, raggiungendo 258,5 miliardi di corone. Un dato strettamente legato anche alla recente modifica dell’aliquota, passata dal 19% al 21%, che ha inciso direttamente sulla pianificazione finanziaria delle aziende. Parallelamente, la tassa sugli utili straordinari ha registrato un incremento ancora più deciso, pari al 20,9%, arrivando a 32,9 miliardi di corone.
IVA e principali fonti di gettito
La voce che rimane centrale per le finanze pubbliche è l’imposta sul valore aggiunto (IVA), che ha garantito 445,5 miliardi di corone, con un aumento del 6,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo risultato evidenzia l’importanza dei consumi come motore della fiscalità nazionale e ribadisce il ruolo strategico dell’IVA nella composizione del gettito. Anche le accise hanno contribuito positivamente, portando 130,8 miliardi di corone nelle casse dello Stato e segnando una crescita del 3,9%. L’imposta sul reddito delle persone fisiche ha invece raggiunto 211 miliardi, con una dinamica molto sostenuta pari a +10,4%, confermando l’andamento positivo anche sul fronte della tassazione individuale.
Unico calo e implicazioni per le imprese
In controtendenza rispetto a questo quadro di generale crescita si registra un lieve calo per l’imposta sui redditi da lavoro prelevata alla fonte, unica voce negativa nel bilancio delle entrate fiscali. Nel complesso, però, i dati mostrano un rafforzamento del sistema tributario e delineano un contesto in cui le imprese devono prestare particolare attenzione all’evoluzione delle politiche fiscali. Per le PMI, comprendere l’impatto di queste variazioni diventa cruciale per pianificare strategie sostenibili, mantenere la competitività e affrontare con maggiore consapevolezza il mercato ceco nel 2025.