
Scopri le nuove regole fiscali e normative per imprese e professionisti nel 2025
Il 2025 porta con sé importanti novità fiscali e normativi che avranno un impatto significativo su imprese, liberi professionisti e lavoratori autonomi. Durante il webinar tenuto dalla Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca, il dott. Piero Giovannini ha illustrato le principali modifiche in arrivo. Le novità spaziano dalle modifiche all’IVA, ai cambiamenti nel regime forfettario, fino a nuove norme sulle criptovalute e sul lavoro.
Se sei un imprenditore, un libero professionista o un consulente, è fondamentale essere aggiornato su queste modifiche per ottimizzare la gestione fiscale della tua attività ed evitare sanzioni. In questo articolo scoprirai tutto quello che devi sapere sulle nuove regole del 2025.
Continua a leggere per scoprire nel dettaglio tutte le novità.

Modifiche all’IVA: Nuove regole per le imprese dal 2025
A partire dal 1° gennaio 2025, entreranno in vigore importanti aggiornamenti sulle regole relative all’IVA. Tra le principali modifiche troviamo:
Nuovo metodo di calcolo del fatturato IVA
- Il calcolo del fatturato per la qualifica di soggetto IVA non sarà più basato su un periodo mobile di 12 mesi, ma sull’intero anno solare (1 gennaio – 31 dicembre).
- Se il fatturato dell’anno precedente supera 2 milioni di CZK, l’impresa diventerà soggetto passivo IVA dal 1° gennaio dell’anno successivo.
- Se il fatturato supera 2.536.500 CZK, la registrazione IVA sarà obbligatoria dal secondo giorno successivo al superamento della soglia.
Istituzione della piccola impresa transfrontaliera (SME = Small Medium Enterprise)
Dal 2025 verrà introdotta la figura della piccola impresa transfrontaliera. Le imprese con un fatturato inferiore a 2 milioni di CZK potranno registrarsi con questa nuova qualifica e operare con le controparti UE in esenzione IVA, proprio come avviene nel mercato nazionale.
- Queste imprese riceveranno un nuovo DIČ specifico con il prefisso “EX” per distinguere le loro transazioni esenti.
- Anche le piccole imprese transfrontaliere residenti in altri Paesi dell’UE con identificativo “EX” potranno effettuare operazioni senza IVA con controparti nella Repubblica Ceca.
Questa novità rappresenta un’importante semplificazione per le microimprese che operano nel commercio transfrontaliero, consentendo loro di competere meglio a livello europeo senza l’onere della registrazione IVA.
Altre modifiche in materia di IVA
- Il reverse charge nazionale sarà esteso ai servizi di pulizia industriale e generale.
- La detrazione dell’IVA su acquisto di beni e servizi dovrà essere richiesta entro 2 anni dalla data rilevante (e non più 3 anni).
- Il termine per correggere la base imponibile per una fattura inserita in una dichiarazione periodica IVA sarà esteso da 3 a 7 anni.
- Detrazione per autovetture: possibile modifica o abolizione del limite di detrazione per le auto (2.000.000 CZK) ma solo nel 2027.
Modifiche sull’IVA per la vendita di immobili (dal 1° luglio 2025)
- IVA sulla prima cessione: l’IVA al 21% si applicherà solo alla prima vendita di un immobile che avviene entro 23 mesi dal collaudo o da altra disposizione ufficiale che ne autorizza l’uso.
- Vendite successive: tutte le vendite successive alla prima o effettuate dopo 23 mesi dal collaudo saranno esenti IVA, senza diritto alla detrazione dell’IVA sui costi connessi.
- Nuovo criterio per la modifica sostanziale: se un immobile viene ristrutturato con interventi che aumentano il suo valore di almeno il 30% del prezzo di vendita, sarà considerata una modifica sostanziale. Se la vendita avviene entro 23 mesi dalla ristrutturazione, sarà soggetta all’IVA al 21%. Se avviene oltre i 23 mesi, sarà esente IVA.
- Aliquota agevolata per edilizia sociale: quando più della metà della superficie di un edificio è occupata da appartamenti di edilizia sociale, gli interventi edilizi beneficeranno di un’aliquota IVA ridotta al 12%, anziché al 21%. La condizione principale per l’applicazione dell’aliquota ridotta è la registrazione catastale dell’edificio come destinato ad edilizia sociale.
- Tassazione sui terreni edificabili: la cessione di terreni edificabili continuerà a essere soggetta a IVA al 21%. La qualifica di “terreno edificabile” sarà determinata in base a atti amministrativi, come la delibera del Consiglio Comunale che stabilisce la destinazione urbanistica o il permesso di costruzione di un edificio su quel terreno.
Dichiarazione Fiscale Persone Fisiche e Giuridice 2025
La dichiarazione dei redditi per il 2024 dovrà essere presentata con le seguenti scadenze:
- 1 aprile 2025 per le dichiarazioni cartacee.
- 2 maggio 2025 per le dichiarazioni elettroniche.
- 1 luglio 2025 per chi si avvale di un consulente fiscale abilitato in Rep. Ceca.
Novità per il Capital Gain dal 2025
Dal 2025, la Repubblica Ceca introduce nuove regole sulla tassazione delle plusvalenze sulle vendite di beni facenti pare del patrimonio personale (non d’impresa):
- Tassazione: le plusvalenze sono incluse nella base imponibile e tassate con le aliquote progressive del 15% o 23%, senza un’imposta separata.
- Esenzione: le plusvalenze sulla vendita di beni personali (non aziendali) possono essere esentasse se non hanno finalità speculative e rispettano i periodi minimi di possesso stabiliti dalla legge.
- Nuovo tetto annuale: viene introdotto un limite di 40 milioni di CZK per i proventi lordi da cessione di partecipazioni. Gli importi superiori saranno soggetti alla tassazione ordinaria.
Questa riforma mira a regolamentare le plusvalenze mantenendo vantaggi fiscali per chi investe nel lungo termine.
Determinazione del reddito imponibile nel 2025
Nel 2025 non ci sono modifiche alla normativa fiscale, ma nelle dichiarazioni per il 2024 verrà applicata per la prima volta l’aliquota del 21% sull’imposta sul reddito delle società (CIT).
- La CIT si applica a tutti gli utili societari, incluse le stabili organizzazioni di società estere.
- I soci di società in nome collettivo e accomandita sono tassati sulla loro quota di profitti.
- Le uniche variazioni riguardano gli adeguamenti automatici ai redditi in base all’aumento del salario medio.
Novità per lavoratori e professionisti autonomi (OSVČ)
Nel 2025 il salario medio è fissato a 46.557 CZK, influenzando la determinazione di contributi e tassazione per i lavoratori autonomi.
- Contributi pensionistici: la base imponibile annua minima resta al 55% della base imponibile.
- Aumento della base imponibile minima mensile per i lavoratori autonomi nella loro attività principale:
- 30% del salario medio nel 2024
- 35% nel 2025
- 40% dal 2026
Queste modifiche impattano il calcolo dei contributi e la soglia per l’applicazione dell’aliquota del 23%.
Novità per il Regime Forfettario 2025 (Paušální Daň)
Dal 1° gennaio 2025, il regime forfettario per i lavoratori autonomi (Paušální Daň) subirà modifiche importanti, in particolare sui contributi e sugli anticipi mensili da versare.
Modifica degli acconti forfettari
L’importo degli acconti forfettari della prima fascia subirà un aumento, mentre quelli delle fasce seconda e terza rimarranno invariati. I versamenti dovranno essere effettuati entro il 20 di ogni mese, con la possibilità di pagare in anticipo per più mesi o per l’intero anno.
Importi mensili per l’imposta forfettaria nel 2025:
Fascia | Totale pagamento | Imposta sul reddito | Contributi pensionistici | Contributi sanitari |
Fascia I (fino a 1 milione CZK) | 8.716 CZK | 100 CZK | 5.473 CZK | 3.143 CZK |
Fascia II (tra 1 e 1,5 milioni CZK) | 16.745 CZK | 4.963 CZK | 8.191 CZK | 3.591 CZK |
Fascia III (fino a 2 milioni CZK) | 27.139 CZK | 9.320 CZK | 12.527 CZK | 5.292 CZK |
Condizioni di accesso al regime forfettario
Un lavoratore autonomo può aderire al regime forfettario se soddisfa le seguenti condizioni:
- Non è soggetto IVA e ha un reddito annuo fino a 2 milioni di CZK.
- Non percepisce redditi da lavoro dipendente, salvo quelli soggetti a ritenuta d’acconto.
- Non si trova in procedura di insolvenza.
- Non è socio di una società per azioni o accomandante di una società in accomandita.
- Nell’anno precedente, il suo reddito non deve aver superato la fascia di reddito forfettaria selezionata.
Nuovi limiti di reddito per ciascuna fascia
Dal 2025 cambiano anche le soglie di reddito per rientrare nelle diverse fasce del regime forfettario.
Tipo di fascia | Limite di reddito annuo |
Fascia I | Fino a 1 milione di CZK, indipendentemente dal tipo di attività. Se almeno il 75% del reddito proviene da attività con forfait spese all’80% o 60%, il limite sale a 1,5 milioni di CZK. |
Fascia II | Tra 1 e 1,5 milioni di CZK, indipendentemente dal tipo di attività. Se almeno il 75% del reddito proviene da attività con forfait spese all’80% o 60%, il limite sale a 2 milioni di CZK. |
Fascia III | Fino a 2 milioni di CZK, indipendentemente dal tipo di attività. |
Novità sulle Criptovalute e Nuova Legge su CBD e Sostanze Psicoattive
Criptovalute: Nuove regole dal 2025
Il mercato delle criptovalute sarà regolamentato da nuove norme che prevedono:
- Supervisione della Banca Nazionale Ceca per monitorare operatori e transazioni.
- Sanzioni fino a 50 milioni di CZK in caso di violazioni.
- Protezione per i consumatori mediante la possibilità di esecuzione forzata in caso di fallimento di una prestazione di servizi.
- Saranno richieste competenze professionali qualificate per gli operatori.
- Esenzione fiscale fino a 100.000 CZK per i guadagni da cripto-asset per periodo fiscale o dopo tre anni di detenzione.
Novità su Cannabis e sostanze psicoattive
Dal 1° luglio 2025, sarà possibile vendere prodotti a base di cannabis con meno dell’1% di THC, ma solo nei negozi specializzati con licenza. I venditori dovranno rispettare nuove regole su:
- Autorizzazione dal Ministero della Salute per la licenza speciale.
- Tasse amministrative e di mantenimento annuale.
- Requisiti per la commercializzazione.
- Test di laboratorio obbligatori.
- Obbligo di registrazione e report annuali.
- Divieto di pubblicità e vendita ai minori di 18 anni.
Novità sul Codice del Lavoro: Flessibilità e nuove regole per i dipendenti
Si prevede che dal 1° aprile 2025 entreranno in vigore importanti cambiamenti nel Codice del Lavoro, tra cui:
- Salario minimo 2025: 20.800 CZK (124,40 CZK all’ora).
- Periodo di prova prolungato: da 3 a 4 mesi per i dipendenti ordinari e da 6 a 8 mesi per i dirigenti.
- Maggiore flessibilità nell’orario di lavoro, con possibilità di autogestione dell’orario previo accordo con il datore di lavoro.
- Riduzione del periodo di preavviso da 2 a 1 mese in alcuni casi specifici.
- Possibilità di lavoro per i minori con più 14 anni durante le vacanze estive (max 7 ore al giorno, 35 ore a settimana).
- Pagamento degli stipendi solo tramite bonifico bancario e le buste paga potranno essere consegnate elettronicamente.
- Dal 2025, i dipendenti in congedo parentale potranno continuare a svolgere lo stesso lavoro previsto dal loro contratto, previo accordo con il datore di lavoro, ottenendo così un compenso extra.
- Per i contratti a tempo determinato, sarà possibile stipularli per un massimo di 3 anni, con 2 proroghe possibili, per una durata complessiva massima di 9 anni.
Fonti:
Immagine generata dall’IA