
La Repubblica Ceca si appresta a introdurre un importante cambiamento nel settore delle criptovalute con una nuova legge sulla digitalizzazione del mercato finanziario. Dopo essere stato approvato dalla Camera dei Deputati, il disegno di legge attende ora il via libera del Senato e la firma del Presidente della Repubblica per diventare legge.
Se approvata, la normativa introdurrà un quadro regolamentare chiaro e rigoroso, mirato a disciplinare i cripto-asset, garantire trasparenza e offrire maggiore protezione ai consumatori. Tra le novità più rilevanti, è prevista un’esenzione fiscale per i redditi derivanti dalla vendita di cripto-asset, fino a 100.000 CZK per periodo fiscale o dopo tre anni di detenzione. Il testo prevede inoltre di affidare alla Banca Nazionale Ceca (CNB) il ruolo di supervisore principale del mercato, allineandosi agli standard europei e contribuendo a rafforzare la fiducia degli investitori.

Il Quadro Normativo
La legge prevede disposizioni chiave per disciplinare il mercato in modo rigoroso e garantire fiducia agli investitori. Tra le misure principali:
- Supervisione della CNB: La Banca Nazionale avrà il compito di monitorare il rispetto delle regole, gestire elenchi di operatori autorizzati e imporre sanzioni, che possono arrivare fino a 50 milioni di corone ceche in caso di violazioni.
- Protezione dei Consumatori: In caso di fallimento di un prestatore di servizi, i cripto-asset saranno protetti da esecuzione forzata, offrendo un’importante tutela agli investitori.
- Regole per gli Operatori: Gli intermediari dovranno dimostrare competenze professionali elevate, garantendo ai clienti informazioni chiare e dettagliate sui rischi e sulle opportunità legate alle cripto-attività.
- Esenzioni Fiscali: I redditi derivanti dalla vendita di cripto-asset saranno esenti da tassazione fino a 100.000 CZK per periodo fiscale o dopo tre anni di detenzione.
Questi interventi rendono gli investimenti in cripto-asset più sicuri e simili a quelli tradizionali, aumentando la fiducia degli investitori. L’obiettivo è creare un ambiente stabile e conforme agli standard dei mercati finanziari convenzionali.
Conformarsi al quadro europeo
Il disegno di legge è stato presentato in vista dell’entrata in vigore del regolamento europeo MiCA (Markets in Crypto-Assets), che dal 30 dicembre 2024 diventerà pienamente applicabile. MiCA introduce regole rigorose per emittenti e fornitori di servizi relativi ai cripto-asset, con disposizioni su trasparenza, divulgazione, autorizzazione e supervisione. Questo quadro normativo mira a uniformare il settore a livello europeo, migliorare la stabilità finanziaria e prevenire attività illecite come il riciclaggio di denaro e l’elusione delle sanzioni. Secondo il regolamento, gli intermediari dovranno registrarsi nell’UE e dovranno raccogliere dati su venditori e acquirenti, al fine di prevenire il riciclaggio di denaro o rendere più difficile l’elusione delle sanzioni dell’UE.
Conclusioni
Il futuro di questa normativa dipende ora dall’esito dell’esame del Senato e dalla firma del Presidente della Repubblica. Se completato l’iter legislativo, il disegno di legge garantirà maggiore trasparenza e protezione nel mercato delle criptovalute, promuovendo al contempo lo sviluppo economico e tecnologico del settore. Tuttavia, il testo resta in sospeso in attesa dei passaggi finali, fondamentali per definire il futuro del mercato dei cripto-asset nella Repubblica Ceca.
https://www.psp.cz/sqw/text/orig2.sqw?idd=241610
Immagine generata da IA